Simbolo euro su tastiera con i pc

Il simbolo dell'euro è oggi riconosciuto in tutto il mondo come l'emblema della moneta unica europea.
Il simbolo dell'euro è diventato un elemento fondamentale della cultura finanziaria moderna, utilizzato quotidianamente per indicare valori monetari e transazioni commerciali in tutta Europa e oltre.

Come riprodurre e come si scrive il simbolo dell’euro con la tastiera con i sistemi windows, mac e linux

Il simbolo dell'euro è diventato un elemento comune in molti contesti finanziari, dai prezzi dei prodotti alle transazioni bancarie. Tuttavia, non tutti sanno come riprodurlo correttamente utilizzando la tastiera del proprio computer. In questo articolo, forniremo le istruzioni per riprodurre il simbolo dell'euro su sistemi Windows, Mac e Linux.

Simbolo dell'euro con i computer Mac Apple

Anche sui sistemi Mac, ci sono diverse opzioni per riprodurre il simbolo dell'euro:
  1. Tastiera con layout internazionale: come per i sistemi Windows, molte tastiere Mac hanno un layout internazionale che consente di digitare il simbolo dell'euro premendo il tasto "Alt" e il tasto "E".
  2. Combinazione di tasti: una combinazione di tasti per digitare il simbolo dell'euro su un Mac è simile a quella di Windows. Tenere premuto il tasto "Option" e digitare il tasto "2" sulla tastiera, quindi rilasciare il tasto "Option".
  3. Utilizzo della "Mappa dei caratteri": su un Mac, è possibile accedere alla "Mappa dei caratteri", un'applicazione che consente di selezionare e copiare i caratteri speciali, compreso il simbolo dell'euro. Per accedere alla "Mappa dei caratteri", aprire la cartella "Utility" nella cartella "Applicazioni" e fare clic sull'icona "Mappa dei caratteri".
White Aluminum Keyboard In Close Up. Technology And Communication

Simbolo dell' euro con il codice ascii

Tuttavia, non tutti sanno che il simbolo dell'euro può essere rappresentato anche attraverso il codice ASCII.
Il codice ASCII è un sistema di codifica di caratteri alfanumerici utilizzato in informatica per la rappresentazione di testo e simboli. In particolare, il simbolo dell'euro può essere rappresentato attraverso il codice ASCII utilizzando il valore decimale 128 o il valore esadecimale 80 in una tabella ASCII standard.
Per inserire il simbolo dell'euro in un documento o in un programma di elaborazione testi, è sufficiente posizionare il cursore del mouse nel punto in cui si vuole inserire il simbolo e quindi digitare la combinazione di tasti "Alt+0128" o "Alt+80" a seconda della configurazione della tastiera e del sistema operativo in uso.
Il simbolo dell'euro rappresentato attraverso il codice ASCII ha la stessa forma e lo stesso valore del simbolo originale e può essere utilizzato in contesti informatici o digitali come email, pagine web o documenti digitali. Tuttavia, è importante notare che il simbolo dell'euro in formato ASCII può essere visualizzato correttamente solo su dispositivi che supportano la codifica ASCII, mentre su altri dispositivi potrebbe apparire come un carattere diverso o essere completamente assente.
In conclusione, sebbene il simbolo dell'euro sia comunemente rappresentato attraverso la sua forma grafica, il suo utilizzo attraverso il codice ASCII è una soluzione semplice e immediata per inserirlo in documenti digitali o in contesti informatici. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare la compatibilità del simbolo con il dispositivo o il programma utilizzato per evitare problemi di visualizzazione o interpretazione.

Le fonti di ispirazione per il design del simbolo dell'euro

Ma come è stato creato questo simbolo? Quali sono state le fonti di ispirazione per il suo design?
La storia del simbolo dell'euro risale al 1996, quando la Commissione europea annunciò un concorso per selezionare il design del nuovo simbolo. Il concorso invitò designer di tutto il mondo a presentare le loro proposte per un simbolo che rappresentasse la moneta unica europea in modo efficace e distintivo.

Il Concorso per il design del simbolo dell'euro

Il concorso attirò un gran numero di partecipanti, tra cui designer professionisti, studenti e appassionati di design. Alla fine, furono selezionati tre finalisti, il cui lavoro fu valutato da una giuria di esperti.
Il vincitore del concorso fu un grafico belga di nome Alain Billiet. La sua proposta prevedeva un simbolo che combinava le lettere "E" e "C" (che stanno per "European Community", ovvero "Comunità europea" in inglese) in un unico elemento grafico.
Secondo Billiet, il simbolo era stato ispirato dal fatto che le lettere "E" e "C" sono presenti in molte lingue europee e rappresentano una sorta di connessione tra i popoli europei. Inoltre, l'elemento grafico che combinava le due lettere creava una forma armoniosa e facile da riconoscere.
Dopo la selezione del vincitore, il simbolo dell'euro fu presentato ufficialmente al pubblico nel dicembre 1996. Fu quindi adottato come simbolo ufficiale della moneta unica europea nel dicembre 1998.
Il design del simbolo dell'euro ha suscitato diverse interpretazioni e teorie da parte di esperti di design e di semiotica. Alcuni hanno visto nel simbolo un riferimento alla forma della "E" greca (epsilon), che rappresenta la cultura classica e la tradizione europea. Altri hanno visto nel simbolo un richiamo alle stelle della bandiera europea.
In ogni caso, il simbolo dell'euro è stato progettato per essere facilmente riconoscibile e distintivo. È stato inoltre concepito per rappresentare l'idea di un'Europa unita e integrata, che si basa sulla cooperazione e sull'integrazione economica.
Il simbolo dell'euro è stato inoltre progettato per essere facilmente riproducibile su vari supporti e in diverse dimensioni. La sua forma semplice e lineare lo rende adatto per essere utilizzato su banconote, monete, schede di credito, documenti e altri materiali.

Simbolo dell'euro con i computer Windows

Per riprodurre il simbolo dell'euro su un sistema Windows, ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui:
  1. Tastiera con layout internazionale: molte tastiere hanno un layout internazionale che consente di digitare il simbolo dell'euro premendo il tasto "Alt Gr" e il tasto "E". Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere disponibile per tutti i tipi di tastiere.
  2. Tastiera virtuale: in Windows, è possibile accedere a una tastiera virtuale che consente di digitare il simbolo dell'euro utilizzando il mouse. Per accedere alla tastiera virtuale, aprire il menu Start e cercare "Tastiera virtuale".
  3. Combinazione di tasti: un'altra opzione è utilizzare una combinazione di tasti per digitare il simbolo dell'euro. Tenere premuto il tasto "Alt" e digitare il numero "0128" sulla tastiera numerica, quindi rilasciare il tasto "Alt".

Simbolo dell'euro con i computer Linux

  1. Configurazione della tastiera: su alcuni sistemi Linux, è possibile configurare la tastiera per includere un layout internazionale che consenta di digitare il simbolo dell'euro premendo una combinazione di tasti specifica.
  2. Per configurare la tastiera, accedere alle impostazioni del sistema e cercare "Tastiera". Selezionare "Layout" e aggiungere il layout internazionale desiderato. Selezionare quindi il layout internazionale e fare clic su "Opzioni".
  3. Nella sezione "Combinazione di tasti per terzo livello", selezionare una combinazione di tasti che includa il simbolo dell'euro.
In generale, è importante ricordare che la capacità di digitare il simbolo dell'euro dipende dal tipo di tastiera e dalla lingua impostata sul sistema operativo. Tuttavia, con le giuste impostazioni e combinazioni di tasti, è possibile riprodurre facilmente il simbolo dell'euro sulla tastiera del proprio computer.

Le fonti di ispirazione per il design del simbolo dell'euro

Ma come è stato creato questo simbolo? Quali sono state le fonti di ispirazione per il suo design?
La storia del simbolo dell'euro risale al 1996, quando la Commissione europea annunciò un concorso per selezionare il design del nuovo simbolo. Il concorso invitò designer di tutto il mondo a presentare le loro proposte per un simbolo che rappresentasse la moneta unica europea in modo efficace e distintivo.

Listini prezzi e posizione del simbolo dell'euro

  1. Spesso ci troviamo a creare listini o menù, sia in formato cartaceo che elettronico, e spesso ci viene richiesto o suggerito di posizionare il simbolo dell'euro davanti al prezzo. Tuttavia, in Italia, questa pratica va evitata. Il simbolo della valuta, €, o la dicitura EUR, deve essere sempre messa dopo la cifra del prezzo.
    Ci sono diverse ragioni per questa scelta. In primo luogo, l'utilizzo del simbolo dell'euro davanti alla cifra è considerato un'abitudine antiquata e burocratica, che risulta poco scorrevole nella lettura. Infatti, parlando con il panettiere, non diremmo mai "euro dieci", ma "dieci euro". Questo stesso principio deve essere applicato anche nella scrittura, compresa quella presente nei menù e nei listini.
    Inoltre, c'è anche un motivo simbolico importante dietro questa scelta. Posizionare il simbolo della valuta prima del prezzo può dare l'impressione di porre troppa attenzione sul denaro e sulla sua importanza, trasmettendo un'immagine venale e poco accattivante per il cliente.
    Ma non è solo una questione di convenzione sociale e di etichetta. Anche l'Europa ha stabilito delle precise linee guida in merito alla posizione del simbolo dell'euro nella scrittura, come si può leggere nel "Manuale di convenzioni redazionali" dell'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Nel capitolo "Paesi, lingue, monete", in particolare al punto 7.3. "Monete", si specifica che il simbolo dell'euro deve essere posizionato dopo la cifra del prezzo.
    È importante ricordare che questa convenzione vale solo per l'Italia e per alcuni altri Paesi dell'Unione Europea, mentre in altri Paesi europei, come ad esempio la Francia, si utilizza ancora il simbolo della valuta davanti alla cifra. Tuttavia, se si desidera seguire le linee guida dell'Unione Europea e rispettare le convenzioni italiane, è bene utilizzare sempre il simbolo dell'euro o la dicitura EUR dopo la cifra del prezzo. In questo modo, non solo si eviteranno spiacevoli fraintendimenti con i clienti, ma si rispetterà anche l'etichetta e la corretta convenzione redazionale.
    La posizione del simbolo dell'euro o del codice ISO negli importi in cifre è un aspetto importante da considerare quando si scrive testi che riguardano transazioni finanziarie o commerciali. È fondamentale rispettare le convenzioni di scrittura del simbolo dell'euro per evitare errori e ambiguità.
    In Italia e nella maggior parte delle lingue europee, il simbolo dell'euro o il codice ISO si collocano dopo la cifra e sono separati da uno spazio. Ad esempio, per indicare una somma di 30 euro si deve scrivere "30 EUR". Questa convenzione non solo rispecchia le abitudini linguistiche e di scrittura, ma anche la prassi utilizzata in ambito commerciale.
    Tuttavia, va notato che ci sono alcune eccezioni a questa regola. In inglese, irlandese, lettone e maltese, il codice ISO o il simbolo dell'euro si collocano prima della cifra, come nell'esempio "an amount of EUR 30".
    È importante tenere presente che il simbolo dell'euro € ha un'origine molto particolare e interessante. La sua creazione risale al 1996, quando la Commissione europea bandì un concorso per scegliere il simbolo della nuova moneta europea. Il vincitore fu il designer belga Alain Billiet, che creò il simbolo € ispirandosi alla lettera greca epsilon, che simboleggia la matematica, la stabilità e la logica. Inoltre, la doppia barra orizzontale rappresenta l'unità e la solidarietà tra i paesi europei.
    Una volta scelto il simbolo, la Commissione europea lo presentò all'UEM (Unione economica e monetaria), che lo adottò come simbolo ufficiale dell'euro. Il simbolo dell'euro ha quindi assunto un ruolo importante non solo nella vita quotidiana dei cittadini europei, ma anche nel mondo della finanza e del commercio.
    Tornando alla questione della posizione del simbolo dell'euro nelle scritture finanziarie, è importante sottolineare che l'uso corretto del simbolo € deve rispettare alcune regole. Innanzitutto, il simbolo dell'euro va scritto con il carattere corretto (AltGr+5 su tastiera italiana, Alt+0128 su tastiere Windows), altrimenti potrebbe non essere riconosciuto dal software o dal sistema operativo utilizzato.
    Inoltre, il simbolo dell'euro € deve essere utilizzato solo nelle scritture ufficiali, mentre nei testi informali si può usare anche la sigla "EUR". Nel caso in cui si scriva un importo in cifre che include il simbolo dell'euro, si deve separare la cifra dal simbolo con uno spazio. Ad esempio, se si scrive "30 €" si commette un errore, mentre la forma corretta è "30 €".
    In sintesi, la posizione del simbolo dell'euro nelle scritture finanziarie è una questione di grande importanza per evitare errori e ambiguità.
Domande Frequenti

Non preoccuparti, ti mettiamo a disposizione il nostro servizio grafico, un tecnico grafico specializzato ascolterà le tue esigenze e ti aiuterà a scegliere il prodotto e il materiale più adatto a te, e a realizzare la grafica che più preferisci.

Ogni prodotto ha la sua quantità minima, guarda nella scheda del prodotto che hai scelto, sopra il prezzo c'è sempre la quantità di riferimento (es. tovagliette carta liscia 1000pz.)

Ti offriamo un servizio di consulenza che può aiutarti a scegliere il prodotto e il materiale più adatto a te, e a realizzare la grafica che più preferisci.

Si certamente, se hai un'esempio, un disegno o altro che vuoi mostrarci, puoi utilizzare whatsapp oppure inviarci una mail a : clienti@pixo.it

La creazione della Grafica ha un costo tecnico del grafico che la realizza. Questo costo è un contributo alla realizzazione della Grafica: Indicativamente il costo della grafica è a partire dai 20€ in su' (info sui servizi dello studio grafico).

Sei un tecnico? puoi mandarci il file già pronto per la stampa (cmyk, vettoriale, testi in curve, effetti in tracciati vettoriali su livelli separati) richiedi info dettagliate per ogni tipo di produzione.

Una volta preparata la bozza grafica, la inviamo al cliente il quale potrà richiedere delle modifiche oppure confermarla. Solo dopo la conferma della bozza da parte del cliente si procederà alla stampa.

I nostri grafici saranno a tua disposizione: indica l'esempio che ti piace, noi ti prepariamo in poco tempo una bozza grafica con il tuo logo e i tuoi colori.

Ogni esempio in questa pagina ha un codice di riferimento. Richiedi informazioni ed indica con il codice la grafica che hai scelto. La realizziamo per te!

Oppure invia un abbozzo a penna o computer, a partire dal quale, svilupperemo la realizzazione.

La Stampa dei biglietti da visita: dipende molto dalla tipologia del biglietto che vuoi realizzare.

Indicativamente i prezzi sono a partire dai 50€ in su' per il biglietto tradizionale su un bel cartoncino di qualità.

Siamo un’azienda italiana, presente da anni su mercato della tipografia e del web.
Il sito biglietti-visita.it è di proprietà della PIXO srl , azienda di comunicazione, immagine coordinata e web marketing in Bergamo, Lombardia.
Lavoriamo con aziende in tutta Italia ed anche all'estero in Europa

Quando riceviamo una richiesta di preventivo, è sempre nostra cura rispondere velocemente: indichiamo sempre tutte le informazioni richieste e anche qualche proposta in più per informare meglio il cliente sulle possibilità di produzione.

Ogni prodotto ha il suo tempo di produzione, indicativamente dai 10 ai 15 giorni lavorativi salvo imprevisti. Nel preventivo che viene inviato al cliente è sempre indicato il tempo di lavorazione di ogni prodotto.

Accettiamo volentieri i tuoi file in formato PDF, PNG e JPEG.

Certamente, questo è il numero: 335.7319583 - Potrai chattare con noi quando vuoi e inviare immagini o file.

Dato l'ingombro e il peso del materiale ordinato, è sempre preferibile far trasportare l'ordine ai corrieri che sanno come spostare e maneggiare i pacchi. Aspetta comodamente a casa tua il pacco, ti verrà consegnato in ordine, pulito e maneggiato con cura.

Si, certamente. In base al tipo di biglietto che hai scelto, ti proponiamo sempre 2 o 3 soluzioni di biglietto da visita, consigliate per presentarti al meglio.

Accettiamo il pagamento con bonifico bancario per trasparenza e per darti la massima sicurezza nel sapere esattamente a chi stai inviando il pagamento. Ora è ancora piu' semplice perchè lo puoi fare con il cellulare.

Le nostre realizzazioni sono personalizzate e su misura del cliente. Ci sono tecnici e grafici che si dedicano alla tua realizzazione con passione dedicando tutto il tempo necessario ad un ottimo lavoro. Ecco perchè il pagamento è all' ordine.

Dopo aver compilato il modulo che trovi qui in fondo alla pagina, ti chiamiamo noi al numero che hai lasciato.

I tempi di lavorazione dipendono dal materiale e dalle rifiniture scelte, variano dai 10 ai 15 giorni lavorativi (salvo imprevisti).
Quando il pacco è pronto, viene consegnato al corriere e il tempo di trasporto varia dai 3 ai 7 giorni lavorativi in base al luogo di consegna. Ai giorni di produzione quindi vanno aggiunti i tempi del corriere

Hai visto una grafica che ti piace? Ecco cosa puoi fare:

A partire da una grafica che hai visto in questa pagina, la personalizziamo su misura per te, con i tuoi dati e le tue informazioni.
Le possibilità sono numerose e puoi avere anche effetti particolari unici sul biglietto oppure solo su alcuni elementi come il tuo nome o il tuo logo.
Ecco un video che ti mostra quello che possiamo fare per il tuo biglietto:

Youtube-Video-Thumbnail
Vuoi ricevere aggiornamenti? iscriviti al nostro canale youtube

Come funziona per la Grafica ?

Simbolo euro su tastiera con i pc: Scegli tra i tanti esempi presenti sul sito, noi possiamo realizzare la tua versione personalizzata con il tuo logo, i tuoi colori e i tuoi dati. Per la grafica ci sono tre possibilià:

Possiamo aiutarti noi! Invia file e loghi e li adattiamo e impaginiamo nel formato e nelle dimensioni corrette per la stampa.

ZERO PENSIERI: tutta la parte tecnica la gestiamo noi (margini, abbondanze, tracciati, cmyk), effetti a rilievo o fustellature, ci pensiamo noi!

Richiedi il template tecnico grafico ed invia il tuo file esecutivo di stampa.

Ricorda, il file deve essere perfetto tecnicamente e pronto per andare in stampa: formato PDF, Cmyk, testi convertiti in curve e immagini e/o loghi devono essere inclusi nel documento e convertiti nel formato colore cmyk.

Realizziamo la tua grafica a partire da uno dei tanti esempi di biglietti da visita presenti sul nostro sito.

ZERO PENSIERI: tutta la parte tecnica la gestiamo noi, 

Studio Grafico Esempi 01

Alcuni esempi di Simbolo euro su tastiera con i pc che possiamo creare anche per te!

Banner-21

Contatto diretto e consigli per il tuo biglietto da visita

Contatto Diretto

Telefono, mail o WhatsApp
risposta entro le 8 ore lav.

elaborazione grafica

Colori e impaginazioni uniformi e professionali su Biglietti da visita, Cartellette, Fogli lettera e Siti web.

Oltre alla stampa dei Biglietti c'è di piu':

immagine coordinata

Colori e impaginazioni uniformi e professionali su Biglietti da visita, Cartellette, Fogli lettera e Siti web.

Siti web & marketing

Siti web aziendali preventivo online, landing page, Campagne marketing Social e Google.

Clienti contenti e soddisfatti da tutta Italia

Recensioni veritiere controllate da Google,
sui nostri profili Google My Business

Valerio M.

Cercavo biglietti singolari per la mia attività, e Pixo Comunicazione è riuscito a soddisfare a pieno le mie esigenze. Consigliatissimo!

Carla M.

Mi hanno proposto un piano completo tra sito, google e social, mi son trovata bene ed ho avuto gia' dei riscontri ! Grazie.

Benedetta M.

Trovati con internet e contattati per un preventivo per dei biglietti da visita, hanno risposto in tempi brevissimi e poi hanno rispettato i tempi di consegna, da allora sono passati 5 anni e non li abbiamo  più abbandonati, ha volte hanno fatto anche dei miracoli per stare dietro alle nostre idee!

Davide S.

Questa è un'azienda composta da veri professionisti, grazie al sito che hanno creato per la mia azienda sto ricevendo molti contatti da nuovi possibili clienti, sono soddisfattissimo.

Elena R.

Professionalità, Qualità, Reattività, Valore

Maurizio M.

Sono molto contento del piano di web marketing che mi hanno proposto, completo e sta' gia' dando i primi risultati. Grazie!

Il Levabolli Z.

Sono veramente soddisfatto. gentili, competenti, premurosi, veloci, precisi e coordinati. Finalmente  posso dire di aver trovato le  persone che cercavo. devo dire che questo gruppo offre un servizio online di alta classe. Sono riusciti a darmi il   prodotto che volevo e addirittura superiore alle mie aspettative!

Sergio L.

Super disponibili!!!! Lavori eccellenti e soprattutto pronti a qualsiasi esigenza!

Maurizio M.

Sono molto contento del piano di web marketing che mi hanno proposto, completo e sta' gia' dando i primi risultati. Grazie!

Ufficio E.

Ottimo servizio, bigliettini meravigliosi, staff molto professionale e competente !! A presto tornerò per fare del resto. Grazie mille, siete stati più veloci di quanto pensavo!

Valeria T.

Oltre la gentilezza, la grande disponibilità nel creare e ottimizzare il logo del mio ristorante da inserire nelle tovagliette da me richieste. Posso essere solo contenta e soddisfatta dell'azienda! Grazie di cuore

Immagine Coordinata Aziendale

La tua immagine deve essere attuale e coordinata con tutte le strategie di marketing e di contatto con i clienti:

Borse di carta shopping, Biglietti da visita, Biglietti per appuntamento, Fidelity card, Buoni sconto, Sito web, Ecommerce, Social, Posizionamento su Google.

Serve creare il giusto messaggio che sia coordinato tra la presenza online e quella offline.
L'immagine coordinata è la parte piu' importante.

Vorrei ordinare Simbolo euro su tastiera con i pc, come funziona?

Bl-Ordine-Preventivi
1

Preventivi Rapidi

Compila la Richiesta di preventivo! Alla tua conferma ti inviamo ordine in pdf

Bl-Ordine-Ordine
2

Ordine, Dati fiscali e pagamento

Nell'ordine trovi il totale come da accordi e il nostro Iban per il bonifico.

Bl-Ordine-Contatto
3

Contatto con operatore
per grafica e bozza

A pagamento ricevuto verrai contattato per la personalizzazione della tua lavorazione. Ti inviamo la bozza, che puoi verificare e controllare (max. 3 revisioni).

Bl-Ordine-Bozza-Stampa
4

Bozza finale e
conferma di Stampa

Ricevi la bozza finale, da approvare, per confermare la messa in stampa
(i tempi? sono quelli che trovi sul preventivo!)

Bl-Ordine-Spedizione
5

Spedizione con corriere

I tempi dei corrieri variano dai 3 ai 7 giorni lav. s.i. in base al luogo di consegna.

Preventivo-Prezzo-Biglietti-Visita

Richiedi informazioni

Preventivi Rapidi e veloci entro le 8 ore lavorative!

    Allegato

    *Confermo di aver preso visione dell'Informativa completa sul trattamento dei dati.